• Progetto H
  • Menu
  • Ristorazione
  • HUB - Ristorante Caffetteria
  • Residenzialità
  • Turismo ed Eventi
  • Progetti
  • Europa
  • Altri Servizi
  • Contatti

Comune di Cuglieri

Menù
  • Scolastica
  • Sociale
  • Qualità Certificata
  • Mense Online
Contattaci

via Emilio Lussu n.3
Tel. 0785/20272
Fax. 0785/772007
visualizza tutti i recapiti

Martedì e Giovedì
dalle 10:00 alle 12.00

Luisa Irranca 393.9467145
e-mail: luisa.irranca@progettoh.it

Educazione alimentare
  • Carta dei servizi
  • Consigli per una sana alimentazione
  • Calendario Stagionalità dei prodotti
  • Opuscolo – La giornata alimentare del bambino in età scolare...
  • Pillole di ... – Servizio Igiene Alimenti ASL Oristano
Link utili
  • Linee guida nazionali per la ristorazione scolastica
  • Linee Guida regionali ristorazione scolastica 2016
  • Linee guida per una sana alimentazione italiana
  • AIC Associazione italiana celiachia
  • Ministero della salute
  • EFSA Agenzia europea per la sicurezza alimentare
  • Home
  • Ristorazione
  • Mense Online
  • Comune di Cuglieri

banner mense.jpg Cuglieri-Stemma.pngComune di Cuglieri

Servizio di Ristorazione Scolastica e Sociale

Il servizio di ristorazione del Comune di Cuglieri è rivolto agli alunni e i docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Secondaria di I° grado, ai piccoli utenti del servizio Spazio Infanzia e all’ utenza della Mensa Sociale con il trasporto dei pasti a domicilio.

E’ prevista la fornitura di pasti calibrati dal punto di vista qualitativo e quantitativo, in funzione dei fabbisogni energetici e nutritivi degli alunni, e l'attivazione di una serie di accorgimenti finalizzati a ridurre la produzione di rifiuti e  salvaguardare l'ambiente.

Il servizio persegue  le caratteristiche e gli obiettivi di qualità delle Linee guida della Ristorazione Scolastica e del Piano d’Azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica Amministrazione (PANGPP):

  • Garantire un’ elevata qualità dei prodotti alimentari proposti con l’utilizzo di prodotti biologici certificati, prodotti di qualità DOP, tradizionali e tipici del territorio e a filiera corta;
  • Garantire una grande varietà di proposte con menù e ricette adattabili alle esigenze e al gradimento degli utenti;
  • Ridurre l’impatto ambientale del servizio promuovendo azioni atte a garantire la sostenibilità del servizio;
  • Promuovere azioni di educazione alimentare.

L’erogazione del pranzo avviene dal lunedì al venerdì , secondo il calendario scolastico. 

Prenotazione Pasti

Il Comune di Cuglieri per la contabilizzazione e la prenotazione dei pasti del Servizio mensa, utilizza un sistema informatizzato gestionale che garantisce un miglioramento del controllo da parte delle famiglie e un' ampliamento dei sistemi di pagamento

Come funziona?

Ad ogni alunno iscritto al servizio mensa viene assegnato un codice personale di identificazione chiamato codice PAN, al quale vengono associati tutti i suoi dati personali.

Il codice è valido per l’intero ciclo di frequenza scolastica.

Il codice personale attribuito al proprio figlio/a viene comunicato  via sms al numero di cellulare indicato al momento dell'iscrizione alla mensa.

Non è necessario che l’alunno porti con sé alcuna tessera o ricordi il proprio codice personale PAN

Come vengono rilevate le presenze o assenze al servizio mensa?

Le presenze o assenze del bambino vengono rilevate dagli insegnanti in classe al momento dell’appello e comunicate alla Cooperativa per la preparazione dei relativi pasti. Non è richiesto ai genitori di chiamare o inviare sms per segnalare l’assenza del bambino. In caso di assenze collettive (scioperi, gite scolastiche etc) sono comunque gli insegnanti a segnalare le assenze.

Cosa fare se il bambino deve entrare a Scuola più tardi o uscire in anticipo?

Qualora il bambino entri a scuola dopo le 9.30 o esca prima di pranzo, i genitori devono avvisare tempestivamente la scuola. In questo modo potrete prenotare o annullare il pasto del bambino.  In caso di mancato preavviso dell’uscita anticipata, il pasto verrà conteggiato e, comunque, come avveniva per i buoni cartacei, dopo le 10.30 non sarà più possibile annullare il pasto prenotato che verrà addebitato.

Come pagare ?

I fruitori del servizio sono tenuti alla corresponsione di una contribuzione economica per il consumo di ogni singolo pasto il cui costo è determinato in base alla dichiarazione I.S.E.E. secondo le seguenti fasce:

 per i nuclei familiari che usufruiscono anche del Servizio scuolabus:

SCUOLA

Reddito I.S.E.E.

da € 0,00 a € 14.650,00

Reddito I.S.E.E.

oltre € 14.650,01

Infanzia

€ 1,50

€ 3,00

Secondaria Inferiore

€ 2,00

€ 3,50

 per i nuclei familiari che NON usufruiscono del Servizio scuolabus:

SCUOLA

Reddito I.S.E.E.

da € 0,00 a € 14.650,00

Reddito I.S.E.E.

oltre € 14.650,01

Infanzia

€ 2,00

€ 3,00

Secondaria Inferiore

€ 3,00

€ 3,50

Le famiglie composte da più figli beneficiari del servizio mensa scolastica avranno la seguente riduzione:

  • n.2 figli       = riduzione del 20% solo per il secondo figlio
  • n.3 figli o più        = riduzione del 50% solo per il terzo figlio e seguenti

L’importo della ricarica è libero e dovrà essere pagato anticipatamente:

  • tramite versamento sul conto corrente postale nr.11975083;
  • oppure tramite versamento o bonifico sul conto corrente bancario IT 25 C 01015 85570 000000014489;

entrambi intestati al Comune di Cuglieri, con la causale “Servizio mensa scolastica di ____________ (nome e cognome alunno)  nr. PAN ____________________ (codice assegnato dal Comune)”;

Le ricevute di pagamento dovranno essere consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune oppure al seguente indirizzo mail: servizi.persona@comune.cuglieri.or.it  per il caricamento nel sistema informatizzato.

Come conoscere lo stato dei pagamenti e dei pasti consumati ?

I genitori possono verificare, direttamente ed in qualunque momento, il conto–mensa dei propri figli nei seguenti modi:

  • Tramite PC: cliccando sul seguente link SPAZIO SCUOLA , collegandosi al portale e seguendo le indicazioni per la registrazione;
  • Tramite cellulare:  accedendo dalla App Spazio Scuola. Per scaricare e installare la App Spazio Scuola è necessario disporre di uno smartphone o di un tablet con sistema operativo Android 4.4 o superiore , IOS 9 o superiore, munito di connessione a internet (WIFI o 3G) e seguire le istruzioni:

1. Per l'installazione del software collegarsi a Google PlayStore o APP Store e cercare "SPAZIOSCUOLA" nel campo di ricerca delle APP. Selezionare la app e premere su "Installa", quindi su "Accetto" nella nuova finestra per approvare le autorizzazioni;

2. Al primo avvio della App sarà visualizzata la schermata di attivazione. Inserire nel campo apposito il seguente codice di attivazione: 7114191201, quindi cliccare su "Avvia";

3. Una volta effettuata l'attivazione, l'applicazione visualizzerà la schermata di login; inserire i propri Username e Password rilasciati con l'iscrizione online al portale SpazioScuola. Premere sul pulsante "Accedi" per confermare. Se non vi siete ancora iscritti al portale potete effettuare l'iscrizione anche dalla App tramite il pulsante "Registrati", in basso a sinistra della schermata. Per la registrazione è necessario inserire il codice fiscale del genitore che ha iscritto il proprio figlio alla mensa.

4. Compilare i dati relativi alla username e alla password da utilizzare. Premere su "Conferma" per salvare i dati inseriti e verrete introdotti nel sistema.

All'interno della App e del Portale sarà possibile visualizzare lo stato dei pagamenti, l'anagrafica, il costo del servizio, la fascia di reddito associata al consumatore, l'elenco delle presenze di ciascun consumatore (in caso di più figli).

Nel caso in cui venga smarrita la password sarà possibile riceverne una nuova cliccando su "Problemi con accesso" nella pagina di login del sito Spazio Scuola.  Una volta inseriti i dati richiesti e completata la procedura di recupero verrà inviata la nuova password all'indirizzo e-mail indicato in fase di registrazione. Per maggiori informazioni relative al sito Spazio Scuola cliccare sul link "Aiuto e Privacy".

Altre informazioni utili

 

Se non si paga o si paga in ritardo?

 

Il sistema aggiorna automaticamente la situazione contabile di ciascun alunno, permettendo di verificare in tempo reale il numero dei pasti consumati, i pagamenti ed il corrispondente saldo finanziario, positivo o negativo.

Nel caso in cui il sistema evidenzi una situazione di debito in corso, viene inviato automaticamente un messaggio SMS di avviso sul cellulare o via e-mail affinché i genitori provvedano ad effettuare la ricarica con le modalità di pagamento descritte.

Cosa succede se alla fine dell’anno il conto è a credito?

Il credito non consumato nell' anno rimarrà memorizzato e sarà disponibile per l'anno successivo. Se si è alla fine del ciclo scolastico, il credito verrà rimborsato.

Rispetta la privacy?

I dati registrati in fase di partenza del servizio saranno consultabili solo dal Comune e dalla Ditta che gestisce il servizio ristorazione scolastica nel pieno rispetto della vigente normativa in tema di trattamento e custodia dei dati personali e sensibili (Regolamento UE GDPR 2016/679e D.lg. 196/2003) ed il codice per l’acquisto dei pasti sarà strettamente personale.

I Prodotti

Le caratteristiche delle materie prime sono alla base della qualità del servizio, la scelta dei prodotti , tenendo conto delle Linee di Indirizzo Nazionale per la Ristorazione Scolastica e delle altre raccomandazioni dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, è incentrata su:

  • Tipicità e provenienza regionale/territoriale garanzia della freschezza e della durata dei prodotti, miglior controllo su processi e metodi produttivi;
  • Origine di provenienza degli alimenti, visibilità e rintracciabilità completa della filiera (Regolamento CE n.178/2002);
  • Prodotti agro alimentari di qualità, DOP, di produzione Biologica certificata, Tradizionali e Tipici.

È escluso l’utilizzo di prodotti geneticamente modificati OGM.

Scarica la Tabella merceologica

I fornitori vengono scelti e monitorati in base a severi criteri di selezione che vengono applicati a tutte le fasi dell’approvvigionamento, al fine di garantire costantemente la qualità e la sicurezza alimentare.

Il Menù

Il menù, predisposto dalla cooperativa e autorizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti della ASL territoriale, è predisposto su quattro settimane di distribuzione e declinato in due stagionalità : Autunno/Inverno e Primavera/Estate.

Scarica il Menù Micronido, Menù Scuola Infanzia, Menù Scuola Secondaria di I° e il Menù Adulti a domicilio

Il servizio fornisce su richiesta diete speciali:

  • diete in bianco che dovranno essere comunicate entro le ore 9.30 di ogni mattina.
  • diete motivate da esigenze etiche ed etnico-religiose;
  • diete per utenti affetti da particolari malattie, allergie e/o intolleranze alimentari, clinicamente dimostrate mediante presentazione di certificato medico. In quest'ultimo caso la composizione del pasto rispetta scrupolosamente le indicazioni riportate nel certificato. Non potranno essere presi in considerazione certificati medici in cui sono indicate le diete in modo generico, senza la prescrizione dettagliata degli ingredienti da utilizzare o da non utilizzare per la preparazione del pasto richiesto.

Scarica la Tabella grammature e allergeni  mense scolastiche _ Tabella grammature e allergeni mensa adulti

Metodologie di Tecnica e Cottura

Tutti gli alimenti vengono cucinati al mattino in tempi molto vicini al consumo. I sughi di condimento dei primi piatti vengono preparati escludendo l’utilizzo di grassi in cottura; è prevista l’aggiunta di olio extravergine di oliva a fine cottura. Il formaggio da condimento viene grattugiato tutte le mattine e aggiunto ai primi piatti al momento della distribuzione. Sono privilegiate le cotture al forno e al vapore ed evitate le fritture. I contorni vengono conditi, al momento della distribuzione, con olio extravergine di oliva. Non si utilizzano alimenti precotti, spezie, additivi quali coloranti e conservanti; si predilige l’uso di succo di limone, erbe aromatiche, brodo vegetale. L’uso del sale da cucina è estremamente contenuto.

Sostenibilità Ambientale 

Nell’erogazione del servizio vengono adottate soluzioni mirate a conseguire il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti e la limitazione degli sprechi, secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria e Regionale:

  • Preferenza all’utilizzo di alimenti  stagionali e di produzione locale e regionale e da agricoltura Biologica;
  • Controllo degli acquisti: riduzione dei rifiuti riguardanti gli imballaggi e controllo della qualità per minimizzare i costi di smaltimento e/o agevolare il riciclaggio;
  • Piano di sanificazione a basso impatto;
  • Riuso e riciclaggio :  utilizzo di stoviglie in materiale lavabile (ceramica, vetro e acciaio) e di tovaglie in stoffa;
  • Analisi delle eccedenze e Customer satisfaction: analisi degli scarti alimentari della mensa e monitoraggio sulla soddisfazione per individuare azioni di miglioramento specifiche.

L’erogazione dell’acqua avviene tramite una Colonnina water dispencer,  un apparecchio professionale ad alte prestazioni con attacco diretto alla rete idrica ed impianto di purificazione acqua con microfiltrazione, unito ad un sistema di sterilizzazione lampada U.V. in conformità con il DPR  443 del 21.12.90 – D.M. 174/2004. L’acqua viene servita ai bambini in bottiglie di vetro riutilizzabili.

Tale intervento ha permesso di diminuire il volume dei rifiuti plastici , con conseguente diminuzione dei costi di smaltimento e delle emissioni di CO2 in atmosfera.

I Progetti educativi

Il progetto di educazione alimentare è proposto e articolato con iniziative e interventi didattici di esperti esterni e degli insegnanti e con la partecipazione attiva delle famiglie. Le azioni formative, informative, e divulgative saranno diversificate, per tempi e modalità di attuazione e prevedono Laboratori c/o Fattorie didattiche per i bambini e Incontri informativi per genitori e insegnanti. 

L'Azienda

La Cooperativa Progetto H opera dal 1998 nel settore della Ristorazione scolastica con servizi rivolti alle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I° per Comuni della provincia di Nuoro , Sassari e Oristano. Attualmente cura le mense scolastiche di circa 30 comuni della Sardegna dove ogni giorno consumano il pasto circa 2600 bambini.

Al fine di perseguire la Sicurezza Alimentare, i servizi vengono realizzati nel rispetto delle prescrizioni del Regolamento CE 852/04 adottando un Piano Operativo di Haccp che garantisce:

  • La produzione “igienica” degli alimenti
  • L’impiego di prodotti salubri e sicuri
  • Il monitoraggio  costante, in ogni fase della produzione, dei rischi che possono influenzare la sicurezza degli alimenti
  • La prevenzione mirata di eventuali problemi sulle singole fasi di produzione, evitando di concentrare l'attività di controllo solo sul prodotto finito.

La cooperativa ha ottenuto la Certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità Aziendale  per la “Progettazione ed erogazione di servizi di Ristorazione Collettiva” secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 e la certificazione Ambientale per la“Progettazione ed erogazione di servizi di Ristorazione Collettiva” secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015.

La Cooperativa condivide con i propri Committenti la Mission di una Ristorazione scolastica che pone  in primo piano gli aspetti salutistici e nutrizionali, l’educazione alimentare, il  rispetto  per l’ambiente e l’attenzione alle problematiche economiche e sociali del territorio.

 

Contattaci

via Emilio Lussu n.3
Tel. 0785/20272
Fax. 0785/772007
visualizza tutti i recapiti

Martedì e Giovedì
dalle 10:00 alle 12.00

Luisa Irranca 393.9467145
e-mail: luisa.irranca@progettoh.it

 

Sede Legale

Macomer (NU):
via Emilio Lussu n.3
Tel. 0785 20272
Fax. 0785 772007

Sedi Secondarie

Bosa (OR):
via Colle Santa Filomena - 08013
Bosa Marina (OR):
viale Mediterraneo - 08013
Tel. 0785 374820 

Seguici
  • Facebook
  • Twitter
  • Flickr
  • Youtube

© Copyright 2019 Cooperativa Sociale Progetto H - P.IVA 00614780914

Whistleblowing | Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti